Basi neurali di autoregolazione emotiva
La regolazione emotiva “esplicita” e “implicita”
Basi neurali di autoregolazione emotiva. Per molto tempo, lo studio delle emozioni ha coinvolto due parti principali del sistema nervoso: il sistema nervoso autonomo e il sistema limbico.
Progressivamente con lo sviluppo del neuroimaging, l'attenzione si è spostata sugli aspetti corticali dell'elaborazione emotiva, in quanto diversi studi hanno rivelato la partecipazione della corteccia cerebrale, in particolare della corteccia prefrontale. La corteccia prefrontale è una parte del lobo frontale strettamente collegata al sistema limbico. È un'area coinvolta nella realizzazione di piani a lungo termine, nella pianificazione di comportamenti cognitivi complessi, nel processo decisionale, nell'adozione di misure, nel pensare al futuro, nella moderazione del comportamento sociale e nell'espressione della personalità (relazione tra personalità e funzioni della corteccia prefrontale). L'attività di base di questa regione è la realizzazione di azioni secondo i pensieri, secondo gli obiettivi interni.
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso simpatico, parte del sistema nervoso autonomo, è responsabile dell’arousal.
Quello limbico è composto da strutture complesse tutte coinvolte nelle emozioni e anche nella formazione di ricordi: l'amigdala, l'ipotalamo, l'ippocampo e altre aree vicine situate su entrambi i lati del talamo.
I meccanismi neurali che sottostanno alla regolazione emotiva sono i sistemi di controllo prefrontali che modulano i sistemi di generazione delle emozioni: l'amigdala, che è responsabile del rilevamento di stimoli che suscitano affetto; la corteccia prefrontale laterale (PFC) con le regioni dorsali implicate nell'attenzione selettiva e nella memoria di lavoro, le parti ventrali implicate nell'inibizione della risposta, la zona dorso-mediale coinvolta nel monitoraggio del proprio stato affettivo; l'ACC, che partecipa nella supervisione dei processi di controllo (Etkin, 2015).
Sulla base dei risultati comportamentali e di neuroimaging, sono stati distinti due tipi di regolazione delle emozioni: regolazione “esplicita” e “implicita” (Etkin, 2015) che corrisponderebbe alla distinzione iniziale fatta nell’introduzione tra autoregolazione e regolazione.
L'autoregolazione esplicita
La regolazione esplicita e volontaria dell'emozione richiede uno sforzo cognitivo e un certo livello di monitoraggio attivo dell'emozione durante l'implementazione, e quindi è associata ad un certo livello di intuizione e consapevolezza. La strategia di regolazione esplicita più comunemente studiata è la rivalutazione, che comporta un'alterazione esplicita del significato auto-rilevante di uno stimolo che induce le emozioni. Le metanalisi degli studi di neuroimaging hanno scoperto che la rivalutazione è associata all'attivazione di varie regioni del cervello, in particolare la rete esecutiva fronto-parietale, tra cui la corteccia prefrontale dorsolaterale (dlPFC), la PFC ventrolaterale (vlPFC) e la corteccia parietale, nonché l'insula, area del motore supplementare (SMA) e pre-SMA.
L'autoregolazione implicita
La regolazione implicita è caratterizzata dall'assenza di un'istruzione esplicita, viene evocata automaticamente dallo stimolo stesso, corre fino al completamento senza monitoraggio cosciente e può avvenire senza insight e consapevolezza. In questi paradigmi, l'attivazione neurale è costantemente osservata nell'ACC ventrale (vACC) e nel PFC ventromediale (vmPFC).
Figura 1.1
Regioni implicate nella regolazione emotiva[1]
Il cingolato anteriore dorsale (dACC), l'insula, l'amigdala e il grigio periaqueduttale (PAG) (in rosso) sono stati implicati nella reattività emotiva. Al contrario, la corteccia prefrontale dorsolaterale (dlPFC), la PFC ventrolaterale (vlPFC), l'area motoria supplementare (SMA), la pre-SMA e la corteccia parietale (in blu) sono state implicate nella regolazione emozionale “esplicita” e l'ACC ventrale (vACC), il PFC ventromediale (vmPFC in blu) è stato implicato nella regolazione emozionale “implicita”.
Basi neurali di autoregolazione emotiva: Conclusione
È interessante notare che alcuni studi hanno dimostrato che il sistema top-down o esplicito di regolazione delle emozioni (dlPFC, vlPFC, corteccia parietale) può anche essere coinvolto nella generazione di stati emotivi e non solo nel controllarli, in congiunzione o in parallelo con il sistema implicito di generazione di emozioni. In particolare, l’applicazione della rivalutazione cognitiva alle emozioni generate attraverso la stimolazione implicita può portare ad un aumento paradossale dell’attivazione dell'amigdala. Nello studio di Herwig et al., l'uso della strategia di consapevolezza corporea emotiva ha ridotto l'attivazione dell'amigdala rispetto alla strategia di rivalutazione (Herwig, 2019). D
i particolare interesse per il campo della regolazione emotiva basato sulla consapevolezza è la nozione di regolazione delle emozioni dal basso verso l'alto. A livello dei meccanismi cerebrali, il presupposto principale di questo modello è che i sistemi bottom-up che implicano regioni di generazione emotiva (come l'amigdala, dACC e AI) e regioni implicite di regolazione delle emozioni (come il vmPFC) possono anche essere modulati senza il coinvolgimento di controllo cognitivo (come il vlPFC) o regioni di elaborazione semantica (corteccia temporale) (Hölzel, 2011).
Riferimenti
Etkin, A. B. (2015). The neural bases of emotion regulation. Nature Reviews Neuroscience 16, 693–700.
Herwig, U. L. (2019). Training emotion regulation through real time fMRI neurofeedback of amygdala activity. Neuroimage, Vol 184, Jan 1, 2019, pp. 687-696.
Hölzel, B. K. (2011). How does mindfulness meditation work? Proposing mechanisms of action from a conceptual and neural perspective. Perspectives on Psychological Science, 6(6), pp. 537–559.